Luca Gambarino è un Solution Architect. Nel mondo informatico è una figura abbastanza completa. Ha sempre voglia di imparare e mettersi in gioco
Figlio di Gilberto e Daniela Castagno, sono nato all’Ospedale Sant’Anna di Torino il Mercoledì 24 Settembre 1975 alle ore 4,40. Il sole è sorto alle ore 7:18 ed è tramontato alle ore 19:24. La durata del giorno è stata di 12o 6m. Per 27 anni ho abitato in Torino. Per 6 anni ho abitato in Collegno. E tuttora vivo ad Alpignano.
Sono una persona vitale, affascinante e socievolissima. Ho una personalità carismatica e attraente.
Sono vanitoso, un po' egocentrico, a volte anche prepotente, se penso di avere ragione e che le mie scelte siano giuste. Ho bisogno dell'approvazione altrui. L'indecisione tipica della Bilancia viene annullata dalla grinta e dalla grande determinazione del Leone. l'Ascendente mi offre anche coraggio e un pizzico di testardaggine.
In amore sono un partner affettuoso, passionale, sensuale e molto affascinante. Attiro facilmente, e questo potrebbe creare qualche problema di gelosia. So coccolare con grande trasporto la mia compagna e rendere unici i momenti trascorsi insieme.
Ho un notevole potenziale artistico e creativo. Sono attratto dal bello, in tutte le sue forme.
In fondo, cerco un pubblico che apprezzi il mio lavoro e il mio impegno.
Le doti da mettere in campo, oltre alla creatività, sono determinazione e coraggio, tenacia e sensibilità. Sono ben equipaggiato per raggiungere il successo.
Il 24 settembre si festeggia la Beata Vergine Maria della Mercede, è uno dei titoli che vengono attribuiti a Maria, la madre di Gesù. Mercede deriva dallo spagnolo Merced. Il nome spagnolo deriva dal latino merces che significa: prezzo, ricompensa inteso come ricompensa gratuita, grazia. Si può quindi dire che Madonna della Mercede significa: Signora della grazia gratuita, ovvero Signora della misericordia. Innegabile il suo legame con l’Ordine di Santa Maria della Mercede (mercedari) per la redenzione degli schiavi, cioè per la liberazione dei cristiani rapiti e fatti prigionieri, fondato a Barcellona da san Pietro Nolasco. Nei primi venti anni di vita il mercante Pietro aveva osservato nei suoi viaggi la condizione penosa di molti schiavi cristiani, per cui risolse di dedicarsi, con alcuni giovani compagni laici, alla loro liberazione. Trascorsi quindici anni, e costatando che il numero degli schiavi aumentava, nella notte del 1 agosto 1218 Pietro ebbe una visione della Vergine Maria che lo esortava a fondare un Ordine religioso per meglio realizzare quell’opera di misericordia. Giacomo I, re d’Aragona, e il vescovo di Barcellona, Berenguer, ne approvarono il progetto e il 10 agosto dello stesso anno fu costituito ufficialmente il nuovo Ordine. Nella cattedrale di Santa Croce di Barcellona il vescovo consegnò a Pietro e ai suoi compagni l’abito bianco segnato da una croce e la Regola di sant’Agostino. L’Ordine sarà approvato nel 1235 da papa Gregorio IX. Da parte sua Giacomo I affidò all’Ordine l’ospedale di sant’Eulalia in Barcellona, che servì da primo convento, casa di accoglienza degli schiavi liberati e asilo per gli infermi e per i poveri. I mercedari iniziarono a raccogliere i fondi per il riscatto degli schiavi. Dalla fine del XII secolo il metodo più comune per dare la libertà agli schiavi cristiani fu la “redenzione”, che consisteva nel pagare un riscatto al padrone dello schiavo. Se le somme raccolte si rivelavano insufficienti per redimere qualche cristiano, uno dei mercedari si sostituiva eroicamente allo schiavo. Oggi l’Ordine è impegnato nella liberazione dalle nuove forme di schiavitù spirituale, psicologica, economica e sociale. Svolge la sua attività nelle carceri; s’impegna per rifugiati, emarginati, perseguitati.
Ho un carattere introverso, ma sono una persona solare e con il sorriso, sempre pronto a fare nuove amicizie. Amo stare in compagnia e quando è possibile sono sempre disponibile ad uscire la sera con gli amici per divertirmi passando del tempo insieme.
Sono altruista e se qualcuno ha un problema sono sempre disponibile per aiutarlo.
Amo viaggiare e conoscere nuove città soprattutto nuovi sentieri di montagna.
All’età di 5 anni tramite l’influenza dei genitori ho imparato ad andare in montagna facendo le escursioni in estate, mentre in inverno ho imparato lo sport: sci da discesa.
Ho frequentato corsi di nuoto in piscina sfruttando tale pratica in estate al mare.
Da adolescente molto del tempo libero l'ho passato con gli amici giocando a calcio, tennis e andando in bicicletta per il Piemonte. Per 4 anni ho praticato l’arte marziale Kung Fu e nei 2 anni successivi Jeet Kune Do. Per un anno il Krav Maga.
Sabato 14 Giugno 2003 a Collegno (To) mi sono sposato con Daniela Bianchini per poi separarmi a Febbraio 2008 e in seguito divorziare nel 2012.
Venerdì 23 Maggio 2008 conosco e poi frequento Eusapia Carbotta, con la quale andremo a convivere nel Febbraio 2010 ad Alpignano. Sabato 6 Giugno 2015 ci siamo sposati al parco “Le Pigne” di Coazze (To).
Sin dall’età infantile sono amante della tecnologia ed ho imparato l’uso del Personal Computer prima per scopi ludici (giochi al PC) e poi per scopi professionali lavorativi.
Oltre ad essere sempre ad imparare nuove metodologie tecnologiche, il tempo libero lo dedico alla mia passione per la montagna: l'escursionismo.
Il 25/02/2017 data presunta di nascita della nostra Matilde. Probabile cane Volpino di Pomerania. Presa dall'Associazione "Musetti Randagi" di Messina il 22/06/2020 alle ore 19 a Tortona (AL - Piemonte). Ama i suoi simili ma predilige le persone. E' un terremoto ma sa stare al suo posto quando serve.
Il 3 Agosto 2008 nasce quella che diventerà la mia compagna fedele a quattro zampe Ynka, con la quale abbandonerò lo sci da discesa per frequentare la montagna in estate con l’Hiking e d’inverno con le ciaspole.
11 Maggio 2020 alle ore 16:20 in una giornata come un’altra nel mese della Madonna con lei è andata a stare nostra figlia pelosa a quattro zampe. Ha condiviso ogni istante sempre al nostro fianco. Avendo un cuore forte ma il fisico indebolito dalla malattia insieme al veterinario le siamo stati vicino e l’abbiamo accompagnata verso DIO. Ora dall’alto dei cieli starà sicuramente abbaiando e correndo dietro alle nuvole. Un ringraziamento da Luca e Eusapia va a tutti quelli che avranno un pensiero verso la nostra fedelissima YNKA.
Dal 2009 al 2011 compresi
ho frequentato un corso della Protezione Civile alla scuola “La Piota” di Casellette per diventare Unità cinofila da soccorso.
In tale periodo mi sono allenato con il cane tutte le Domeniche. Le giornate di Sabato sono state utilizzate per le manifestazioni della protezione civile e i raduni dell'Associazione Nazionale Alpini.
Purtroppo per impegni lavorativi e per il poco tempo da dedicare all’attività di Protezione Civile ho lasciato la pratica.
Dal 2012 al 2017 compresi
sono stato socio del Club Alpino Italiano della sezione di Alpignano.
In tale periodo sono diventato consigliere dando supporto al sodalizio ed ho praticato le gite sociali anche come Capo Gita.
Attualmente in settimana:
mi arrampico nella palestra "Escape Climbing Garden" Via Torino 168, 10093 Collegno (To)
e il fine settimana continuo ad andare in montagna.
Saltuarialmente frequento le Vie Ferrate.